Sommario

La Zantedeschia aethiopica è coltivata in Europa dal XVII secolo, essendo una specie dalle foglie sempre verdi, veniva trattata come una pianta da vaso e le sue infiorescenze bianche venivano utilizzate per i fiori recisi. Nel corso dei secoli si è affermata la loro immagine di fiori funebri, ma recentemente sono sempre più spesso utilizzati in bouquet e bouquet nuziali. Negli ultimi anni l'etiope Calla Lily ha ceduto il passo alla cosiddetta gigli di calla colorati con infiorescenze colorate.

Zantedeschia è un genere di piante perenni rizoma dall'Africadella famiglia delle Araceae, con un'infiorescenza tipica di questa famiglia - un mozzicone circondato da una caratteristica foglia (brattea) subinfiorescente avvolta, chiamata guaina dell'infiorescenza. È la giusta decorazione delle infiorescenze (come l'anturio) e un incantesimo per gli insetti impollinatori. Le sempre più diffuse "calle colorate" hanno vagine con infiorescenze colorate: gialle, arancioni, rosse o (quasi) nere. Rispetto alle Calla Lily etiopi, le loro guaine infiorescenti sono più arricciate, creando una caratteristica "tromba", e all'interno delle infiorescenze è facile vedere la base nera delle guaine. Le calle colorate provengono principalmente da tre specie con foglie maculate bianche: Rehman C. rehmanii calla lilies, C. elliotiana Elliot e C. albomaculata.Tuttavia, differiscono dalla calla etiope non solo per il colore delle infiorescenze, ma anche per la loro biologia: le loro parti fuori terra si seccano durante la stagione secca ei rizomi dormienti. Nonostante la loro decoratività stagionale, vengono coltivate sempre più volentieri non solo come fiori recisi, ma anche come piante in vaso e in vaso. Possono anche essere piantati in giardino in primavera e dissotterrati prima dell'inverno.

Durante la crescita intensiva, dalla primavera all'autunno, le piante vanno annaffiate abbastanza abbondantemente, ma le piante non devono essere allagate (ad esempio, quando l'acqua viene trattenuta nel popolamento), poiché ciò porta alla decomposizione dei rizomi. Una volta alla settimana, le calle dovrebbero essere nutrite con fertilizzanti multicomponenti, in particolare quelli organici.

Sembrano belli da soli, ma si fondono perfettamente con altre specie dall'aspetto leggermente esotico. Anche le piante dal portamento più delicato, come i carici, sono un buon complemento.

Condizioni per la coltivazione di calle

A causa della loro stagionalità, le calle in fiore sono disponibili per la vendita in primavera. Dovrebbero essere forniti di un luogo luminoso ma indirettamente soleggiato con una temperatura moderata (ottimale per la crescita è 18-20 ° C). Da metà maggio, le calle si sentiranno meglio su un balcone o una terrazza con esposizione a est, o in un luogo ombreggiato nelle ore pomeridiane. Le piante dovrebbero essere trapiantate mentre sono dormienti, ma a volte diventa necessario trapiantare con cura (cioè senza disturbare i rizomi e le radici) le piante acquistate in un contenitore più grande, che aiuterà a mantenere l'umidità nel substrato. Dovrebbe essere fertile, permeabile, ma allo stesso tempo trattenere bene l'acqua. Finiamo di nutrire le piante a fine estate, di solito in agosto. Anche l'irrigazione dovrebbe essere sempre più economica. Le piante smettono di fiorire per prime,e da settembre le loro foglie iniziano a seccarsi. Dopo che le foglie sono asciutte, smettiamo di annaffiare le piante e conserviamo i vasi con i rizomi in una stanza con una temperatura di 10-12ºC. Quando i germogli iniziano ad apparire sopra il terreno in primavera, forniamo alle piante un luogo luminoso e caldo, quindi iniziamo ad annaffiare.

Prima di spostare la calla in un luogo caldo, i rizomi possono essere scavati, divisi e piantati in un substrato fresco.

Messaggi Popolari