L'apparato radicale degli alberi ha due funzioni molto importanti: meccanica e fisiologica. Il primo è quello di ancorare la pianta nel terreno, che consente di mantenere una postura verticale, il secondo è fornire acqua e minerali alle foglie e ai germogli. Inoltre, le radici immagazzinano sostanze di riserva (principalmente amido) e consentono la simbiosi dell'albero con specifiche specie di funghi o batteri (es. Ontano e fagioli producono ispessimenti grumosi sulle radici, in cui vivono i batteri dell'azoto).

Inoltre, esiste la possibilità di riproduzione vegetativa da parte dei polloni radicali. Molti alberi, che crescono in gruppi, non nascono da semi, ma vegetativamente da polloni radicali, es. Salici, pioppi, sumaki, noci, mandorli, ulivi a foglia stretta, palla canadese, pettirosso. Questo metodo di riproduzione vegetativa porta alla formazione di un clone, ovvero una pianta con caratteristiche identiche alla pianta madre.

Tipi di sistemi di root

Gli alberi formano due tipi fondamentali di apparato radicale: il mucchio, che ha una radice principale che cresce verticalmente verso il basso, da cui crescono le radici laterali più sottili, e il fascio, che ha molte radici uguali e relativamente sottili che crescono dalla base della pianta. A seconda della forza della crescita delle radici principali e della posizione delle radici laterali, il sistema di pali è diviso in tre tipi: mucchio tipico, a forma di cuore (chiamato obliquo) e orizzontale (o piatto).

Gli alberi con un tipico sistema di radici a pelo a forma di cuore tendono ad essere più stabili a causa della maggiore profondità della radice e della presenza di una radice principale spessa e forte o di molte radici spesse e oblique. La maggior parte degli alberi, tuttavia, sono specie con un apparato radicale esteso ma poco profondo, come l'abete rosso, l'acero di palma, il lillà comune, la betulla verrucosa e la betulla muschiosa.

Producono un gran numero di radici fini che competono per l'acqua e le sostanze nutritive. Acero argenteo, geduliformis, pioppi, salici, noce del Caucaso, metasequoia cinese hanno radici molto "aggressive", piantano mattonelle o addirittura asfalto. Il sistema superficiale ma sensibile è formato da pagoda e corniolo di torsione e dal pino giapponese. Meli, ciliegie, amarene, sughero dell'Amur e platani londinesi hanno un sistema di radici riccamente ramificato.

Sistemi di radice profonda

È interessante notare che praticamente non ci sono pini o querce abbattuti, cioè alberi con un apparato radicale profondo, tipicamente peloiforme (grazie all'apparato radicale a pelo, i pini sono famosi per un'eccezionale stabilità anche su aree sabbiose) . Il sistema profondo e ben sviluppato è costituito da acero sicomoro, robinia, noce americano, noce a cinque foglie e noce a sette foglie, castagno commestibile, baccelli gialli, biancospino a collo singolo e doppio, sorbo e tasso. La cenere comune è uno degli apparati radicali più profondi, tre spine, ciuffi canadesi, neve di montagna, gelso bianco e olmi sono profondamente radicati.

In terreni poveri, asciutti e permeabili, gli alberi generalmente sviluppano radici più profonde e più larghe rispetto a terreni fertili e umidi. Pino, quercia e altre specie con radici profonde, se coltivate in terreni poco profondi o umidi, formano un sistema orizzontale, come normalmente fa l'abete rosso. L'ontano che cresce su terreni freschi di solito sviluppa un sistema obliquo, mentre su terreni umidi - orizzontale. Le radici delle giovani betulle affondano in un gomito, non troppo in profondità sotto la superficie, mentre le betulle più vecchie hanno un caratteristico apparato radicale a forma di cuore.

Gli alberi con una chioma espansa, che crescono in spazi aperti, hanno una massa di radici molto maggiore rispetto agli alberi che crescono in compattezza, e quindi hanno una chioma meno sviluppata. Questo fenomeno si osserva negli alberi che crescono nella foresta, come il pino, l'abete rosso, la quercia e il faggio. Va sottolineato che un danno più forte alla corona influisce sulla crescita del sistema radicale e un danno più forte alle radici inibisce la crescita della parte fuori terra dell'albero.

Messaggi Popolari

Malattie della tonsilla tricuspide

Le malattie più pericolose della tonsilla tricuspide e come combatterle. Perché la tonsilla non fiorisce, le foglie della tonsilla appassiscono, quali parassiti attaccano?…