Maggiori informazioni sulla pianta di seguito:

Aconitum (Aconitum)

categoria : piante perenni

posizione : ombra parziale

altezza : 0,5-1,5 m

resistenza al gelo : fino a -25 ° C

reazione del terreno : neutro, leggermente alcalino, leggermente acido

preferenze del suolo : fertile, humus, ben drenato

irrigazione : molto

colore delle foglie / degli aghi : verde

colore dei fiori : blu, bianco, viola, giallo

portamento : eretto

periodo di fioritura : giugno-agosto

semina : autunno

riproduzione: semina, divisione dei rizomi

durabilità fogliare : stagionale

applicazione : aiuole, balconi, fiori recisi, terrazzi

tasso di crescita : medio

Aconito - silhouette Forma di crescita dell'aconito Stand per aconito - cura

Aconitum - silhouette

L'aconito ha fiori molto caratteristici che ricordano l'elmo di un cavaliere. Il nome di questa perenne altrimenti attraente, tuttavia, suggerisce che si tratta di una pianta velenosa. In effetti, è una delle piante ornamentali più velenose d'Europa. A contatto con la pelle, l'aconito può causare irritazione e mangiare anche una piccola quantità di erba può portare ad avvelenamento fatale.

Dove ci sono bambini, è meglio eliminare il monaco dal raccolto. L'aconito è sempre stato popolare nei giardini di campagna. Nei suoi dintorni, magnifiche piante perenni come un giglio, una fiamma, una barba di iris e in luoghi ombreggiati - tavolette, campane e gerani sembrano buoni. La star dello sconto autunnale è l'aconito Aconitum carmichaelli. In sua compagnia, tra gli altri, Anemoni e candelieri giapponesi: Cimicifuga ramosa e Cimicifuga simplex.

Forma di crescita dell'aconito

L'aconito raggiunge un'altezza da 80 a 150 cm (a seconda della specie coltivata), fiorisce da giugno ad agosto. L'eccezione è l'Aconitum carmichaelli, che produce fiori viola-blu da settembre a ottobre. Aconitum cammarum è disponibile in blu, bianco e anche in varietà bicolore come "Bicolor". Tra le specie Aconitum napellus, degna di nota è la varietà rosa 'Carneum'. Aconitum lycoctonum fiorisce in giallo.

Sta per aconito

Le migliori condizioni per la coltivazione sono posizioni semiombreggiate e soleggiate in terreno moderatamente umido e fertile.

Aconitum: cura

In luoghi soleggiati, così come nei periodi di siccità di lunga durata, le colture vanno annaffiate abbondantemente. In primavera, le piante vengono nutrite con compost o farina di corno. Taglia i germogli sbiaditi vicino al suolo. Dopo alcuni anni, quando la fioritura inizia a indebolirsi, i cespugli possono essere divisi (in primavera o dopo la fioritura). Ricordarsi di indossare i guanti durante la cura.

Messaggi Popolari

Piante che respingono le zecche

Quanto è facile sbarazzarsi delle zecche dal giardino? È semplice: piante repellenti alle zecche. Ecco le 5 migliori piante che le zecche odiano!…